Innovazione IT con BitAgorà: puntata 16, ospiti Honeywell e Jarltech


APPROFONDIMENTO

Honeywell & Jarltech

Honeywell presenta al mercato italiano due nuovi terminali, il CK62 e il CT37: l’occasione per registrare una puntata del podcast “Innovazione IT con BitAgorà”!

INNOVAZIONE IT CON BITAGORA’

Segui il podcast!

Puntata 16 di ‘Innovazione IT con BitAgorà’, il podcast dove esploriamo le soluzioni IT più all’avanguardia per trasformare le sfide quotidiane delle aziende e dei professionisti in opportunità.
Ospiti della puntata Rossana Borsa di Jarltech e Giorgia Fiaschetti di Honeywell, con le quali abbiamo introdotto i terminali Honeywell CK62 e CT37, presentati oggi sul mercato italiano.

Datasheet prodotti

Le soluzioni verticali per l’autoindentificazione sono da sempre al centro dell’attività di BitAgorà Orobica, trovi tutti i riferimenti e le informazioni ai seguenti link: wms e mes. Nello specifico, nel video sono citate le seguenti app dedicate: aResi e Bit-Inventario!
Per approfondire i temi delle soluzioni proposte da BitAgorà Orobica, segui il link dedicato al mondo delle aziende!
#wms, #mes, #innovazione, #honeywell, #jarltech
Il Podcast
In ogni appuntamento, vi porteremo nel cuore delle tecnologie che stanno plasmando il futuro del business: dai sistemi ERP avanzati per aziende e professionisti, alle soluzioni WMS e MES, fino alle ultime novità in ambito sistemistico.
Con un approccio energico tipico del nostro modo di operare, discuteremo come le nostre soluzioni possono aiutare la vostra azienda a navigare nel complesso mondo dell’IT, migliorando l’efficienza e stimolando la crescita.
 
Sia che siate alla ricerca di idee innovative o di soluzioni pratiche per i problemi IT quotidiani, ‘Innovazione IT con BitAgorà’ è il vostro punto di riferimento.
Rimani con noi per scoprire come trasformare la tecnologia in un vantaggio competitivo per il tuo business.
#InnovazioneDigitale #EfficienzaAziendale

GuardiaPallet: Innovazione nella gestione del WMS per la prova di integrità dei bancali


APPROFONDIMENTO

Innovazione nella gestione del WMS per la prova di integrità dei bancali

La gestione accurata e trasparente delle spedizioni è un elemento cruciale per garantire la soddisfazione del cliente. In BitAgorà Orobica abbiamo sviluppato GuardiaPallet, una web app innovativa che risponde a una specifica esigenza all’interno della gestione del WMS: la necessità di documentare l’integrità dei bancali spediti.

GuardiaPallet

Come funziona GuardiaPallet?

GuardiaPallet permette all’operatore di scattare una fotografia del bancale al momento della spedizione. Questa foto può essere memorizzata in una cartella della rete del cliente per una successiva consultazione oppure, come da noi consigliato, può essere integrata con un software documentale e motore di workflow come ARXivar di Abletech. Questa integrazione consente di gestire ulteriori processi, come la consultazione avanzata e la gestione delle non conformità. In qualità di partner Abletech, BitAgorà Orobica è in grado di sviluppare processi custom su richiesta per ottimizzare il flusso documentale e operativo del cliente.
Essendo una web app, GuardiaPallet funziona su tutti i dispositivi dotati di fotocamera presenti in azienda, inclusi tablet e smartphone. Qualora l’azienda non disponesse di tali dispositivi, BitAgorà può fornirli per garantire la piena operatività dell’app. Inoltre, GuardiaPallet può raccogliere i dati di input da qualsiasi sistema MES, WMS o ERP presente in azienda, previa specifica richiesta e valutazione di fattibilità, assicurando un’integrazione senza
soluzione di continuità.

I vantaggi per il cliente finale
Se durante il trasporto lo spedizioniere dovesse danneggiare la merce, la documentazione fotografica disponibile con tutti i metadati associati permette di aprire un processo di non conformità, facilitando la gestione del reclamo. Il cliente che riceve la merce ha così la garanzia che il danno non è stato causato dall’azienda che ha preparato la spedizione, ma durante il trasporto.
Un supporto essenziale nella gestione delle non conformità
GuardiaPallet non solo fornisce una prova di integrità iniziale, ma può diventare anche uno strumento di supporto nella gestione delle non conformità, un aspetto cruciale per mantenere la fiducia del cliente. Con un semplice clic, l’operatore può recuperare le foto scattate con tutti i relativi metadati e inserirle nel processo di gestione del reclamo, accelerando la risoluzione del problema e migliorando l’efficienza operativa.

🚀 Novità: RightWeight – Controllo intelligente del peso nei processi di picking

Guardiapallet evolve ancora! Alla già collaudata funzione di documentazione fotografica per la prova d’integrità dei bancali si aggiunge ora RightWeight, un modulo avanzato per il controllo del peso in tempo reale durante la preparazione della merce.

⚖️ Cos’è RightWeight?

RightWeight è il nuovo sistema integrato di validazione automatica del peso dei bancali nella fase di picking. Si connette alle bilance presenti in azienda e acquisisce in tempo reale il peso effettivo del bancale composto, confrontandolo con:
il peso teorico calcolato in base ai colli movimentati,
la tara precedentemente acquisita.

🛠️ Come funziona

Durante il processo di picking:
Il sistema guida l’operatore indicando i prodotti da prelevare.
Alla pesatura finale, mostra il peso rilevato dalla bilancia.
Confronta automaticamente il dato con i valori attesi.
In base alla tolleranza configurata, può:
Segnalare un warning per lievi scostamenti,
Attivare un blocco se il peso è anomalo,
Oppure procedere con la stampa del sovraccoll se tutto è corretto.

🔄 Integrazione perfetta con il WMS

Una volta validato il peso, il flusso prosegue senza interruzioni verso le operazioni previste da Guardiapallet, come:
Etichettatura
Tracciabilità avanzata
Avanzamento delle fasi WMS

📦 Tracciabilità estesa

Tutti i dati di pesatura vengono archiviati nel sistema, garantendo:
Tracciabilità del collo e del suo contenuto
Gestione dei sovracolli
Ottimizzazione delle attività di packing e spedizione

✅ Vantaggi principali

💡 Controllo qualità automatico e in tempo reale
❌ Riduzione drastica degli errori umani
📊 Tracciabilità estesa per ogni collo e bancale
🔗 Integrazione diretta con il WMS aziendale

GuardiaPallet rappresenta un passo avanti nella gestione delle spedizioni, integrandosi perfettamente con i sistemi esistenti e fornendo un valore aggiunto sia per l’azienda sia per il cliente finale. Grazie a questa innovazione, possiamo garantire una maggiore trasparenza e un controllo più efficace sul processo di spedizione, proteggendo il rapporto con il cliente e migliorando la gestione delle non conformità.

Per tutte le informazioni sul mondo delle soluzioni per la logistica, scrivi a logistica@bitagoraorobica.it oppure fissa una call con un nostro consulente: clicca qui!

TRANSIZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE: Fondo perduto del 50% per micro, piccole e medie imprese della Lombardia


APPROFONDIMENTO

Transizione digitale delle imprese

La transizione digitale non è solo un’opportunità per migliorare l’efficienza aziendale, ma anche una necessità per restare competitivi in un mercato sempre più tecnologico. Il bando di Regione Lombardia rappresenta un’occasione imperdibile per le PMI lombarde di innovare e crescere. Non lasciarti sfuggire questa occasione! Prepara il tuo progetto e presenta la domanda entro il 12 novembre 2024!

Opportunità per le PMI in Lombardia

Contributi a Fondo Perduto fino al 50% per la Transizione Digitale

Le piccole e medie imprese (PMI) della Lombardia hanno a disposizione una grande opportunità per accelerare la loro transizione digitale grazie al nuovo bando regionale che offre contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili. Il contributo può arrivare a un massimo di €100.000 per progetto, e si rivolge specificamente a micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Lombardia e almeno due bilanci approvati.
A chi è rivolto il bando?
Questo finanziamento è pensato per quelle imprese che vogliono investire nella propria digitalizzazione e che hanno la necessità di modernizzare i propri processi, adottando tecnologie innovative. Sono escluse le imprese che operano in alcuni settori specifici, come telecomunicazioni, software e attività finanziarie.
Quali progetti sono ammissibili?
I progetti ammessi devono iniziare con una valutazione del livello di maturità digitale dell’impresa (digital assessment), che permette di identificare le aree di miglioramento. Sulla base di questa valutazione, l’impresa deve sviluppare un piano strategico per la digitalizzazione, definendo le azioni concrete da intraprendere.
Le iniziative ammesse possono includere:
– Cybersecurity e infrastrutture tecnologiche sicure;
– Intelligenza artificiale e analisi dei dati per ottimizzare i processi decisionali;
– Automazione dei processi aziendali e digitalizzazione dei servizi, con soluzioni come robotica avanzata, stampa 3D, e integrazione dei sistemi;
– Innovazione sostenibile, con tecnologie come l’Internet delle cose (IoT) e la realtà virtuale/aumentata.
L’investimento minimo richiesto è di €30.000, e le spese ammissibili includono l’acquisto di servizi tecnologici e consulenze necessarie alla realizzazione del progetto.
Quali sono le tempistiche?
Le domande possono essere presentate a partire dal 3 settembre 2024 e fino al 12 novembre 2024, seguendo una procedura valutativa a graduatoria. Per ottenere il finanziamento, il progetto dovrà ottenere un punteggio minimo di 65 punti su 100.
Dotazione finanziaria e fondi disponibili
La Regione Lombardia ha stanziato un fondo di 20 milioni di euro, che potrà essere incrementato fino a 30 milioni di euro in caso di alta adesione. Le risorse verranno assegnate secondo il principio del “de minimis”, ovvero seguendo le norme sugli aiuti di stato che prevedono un tetto massimo per ciascuna impresa.
Chi può fornire i servizi digitali?
I fornitori qualificati devono essere accreditati come Digital Innovation Hub o Centri di trasferimento tecnologico, oppure start-up innovative o incubatori certificati: BitAgorà Orobica srl è accreditata presso Union Camere Lombardia (info). Questi soggetti hanno il compito di supportare le imprese nella realizzazione dei progetti e nella formazione necessaria per adottare le nuove tecnologie.
La transizione digitale non è solo un’opportunità per migliorare l’efficienza aziendale, ma anche una necessità per restare competitivi in un mercato sempre più tecnologico. Il bando rappresenta un’occasione imperdibile per le PMI lombarde di innovare e crescere. Non lasciarti sfuggire questa occasione! Prepara il tuo progetto e presenta la domanda entro il 12 novembre 2024.

Per tutte le informazioni sul mondo dei bandi e finanziamenti, scrivi a bandi@bitagoraorobica.it oppure contatta i nostri consulenti