Orientarsi nel complesso mondo della NIS2 con le soluzioni Microsoft Security


APPROFONDIMENTO

Orientarsi nel complesso mondo della NIS2 con le soluzioni Microsoft Security

La direttiva europea sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (NIS2) è destinata a essere la più completa direttiva europea sulla sicurezza informatica di sempre,

copre 18 diversi settori ed entrerà in vigore nell’ottobre 2024. La direttiva mira ad armonizzare i requisiti di sicurezza informatica e la loro applicazione in tutti gli Stati membri stabilendo un parametro di riferimento di “misure minime”,

che include valutazioni del rischio, politiche e procedure per la crittografia, procedure di sicurezza per i dipendenti con accesso a dati sensibili, autenticazione a più fattori e formazione sulla sicurezza informatica.

MICROSOFT & la NIS2

La proposta di Microsoft

I requisiti della NIS2 sono complessi, ma conformarsi alle sue disposizioni

può essere semplice

Come partner tecnologico specializzato in sicurezza, aiutiamo le aziende come la tua a distribuire soluzioni Microsoft Security completamente integrate e contribuiamo a fornire una copertura di sicurezza end-to-end. Potresti non
sapere che la conformità e la governance dei dati sono già integrate nella piattaforma e questo significa che possiamo aiutarti a mettere in atto soluzioni di sicurezza già progettate per preparare la tua organizzazione alla NIS2.

Microsoft Security può fornire gli strumenti di base per aiutarti a ottenere la conformità alla NIS2

La NIS2 si basa su legislazioni precedenti come NIS1 e GDPR, anche se aggiunge molti nuovi requisiti. Ad esempio, le organizzazioni devono ora adottare una solida strategia di gestione del rischio, la segnalazione tempestiva degli incidenti, la capacità di valutare la supply chain e il mantenimento di un inventario completo di tutte le risorse digitali.

MICROSOFT & BITAGORA

La proposta di Microsoft in risposta alle necessità della NIS2 si declinano in vari modi e strumenti. Consulta le guide per trovare la tua strada!

Guida Microsoft

Introduzione generale al tema

Rafforza la tua strategia

Una visione sulla strategia da adottare

I livelli di sicurezza

La partita da giocare a vari livelli

Innovazione IT con BitAgorà: puntata 17, POWERPDF con Giulio Moriggi


APPROFONDIMENTO

Innovazione IT con BitAgorà, il podcast

Innovazione IT con BitAgorà‘ è il podcast dove esploriamo le soluzioni IT più all’avanguardia per trasformare le sfide quotidiane di aziende e professionisti in opportunità.

INNOVAZIONE IT CON BITAGORA’

Segui il podcast!

Puntata 17 di ‘Innovazione IT con BitAgorà‘, il podcast dove esploriamo le soluzioni IT più all’avanguardia per trasformare le sfide quotidiane delle aziende e dei professionisti in opportunità.

Ospite della puntata Giulio Moriggi di Tungsten Automation con cui abbiamo affrontato il tema dello standard PDF (Portable Document Format) e di come l’applicativo PowerPDF permetta di risolvere molti problemi delle aziende a costi contenuti.

Informazioni: la scheda tecnica del prodotto sul catalogo online di BitAgorà Orobica è disponibile qui

Il Podcast
In ogni appuntamento, vi porteremo nel cuore delle tecnologie che stanno plasmando il futuro del business: dai sistemi ERP avanzati per aziende e professionisti, alle soluzioni WMS e MES, fino alle ultime novità in ambito sistemistico.
Con un approccio energico tipico del nostro modo di operare, discuteremo come le nostre soluzioni possono aiutare la vostra azienda a navigare nel complesso mondo dell’IT, migliorando l’efficienza e stimolando la crescita.
 
Sia che siate alla ricerca di idee innovative o di soluzioni pratiche per i problemi IT quotidiani, ‘Innovazione IT con BitAgorà’ è il vostro punto di riferimento.
Rimani con noi per scoprire come trasformare la tecnologia in un vantaggio competitivo per il tuo business.
#InnovazioneDigitale #EfficienzaAziendale

La Direttiva NIS2: Un Nuovo Standard di Sicurezza Informatica per le Aziende Europee


APPROFONDIMENTO

La Direttiva NIS2: Un Nuovo Standard di Sicurezza Informatica per le Aziende Europee

La sicurezza informatica è diventata una delle principali priorità per le aziende in tutto il mondo, poiché le minacce informatiche continuano a crescere in frequenza e sofisticazione. In risposta a queste sfide, l’Unione Europea ha introdotto la Direttiva NIS2, un’evoluzione della precedente normativa del 2016, che ridefinisce e amplia le misure di sicurezza per le infrastrutture digitali e i servizi critici. Questa nuova direttiva punta a rafforzare la resilienza informatica delle aziende e delle infrastrutture essenziali che operano all’interno del mercato europeo.

La NIS2, in breve

Che cos’è la NIS2?

La NIS2 (Network and Information Security) è un aggiornamento della direttiva NIS originale, che ha lo scopo di migliorare la sicurezza informatica in tutta l’UE, aumentando gli standard e ampliando il campo d’applicazione. Rispetto alla direttiva del 2016, la NIS2 introduce una maggiore severità in termini di requisiti e impone nuove regole a un numero più vasto di settori.
Le novità principali includono:
  • Obblighi più stringenti per le organizzazioni che rientrano nelle categorie di entità essenziali e importanti.
  • Multe elevate e sanzioni per la non conformità.
  • Segnalazione tempestiva degli incidenti informatici, con obblighi che richiedono notifiche entro 24 ore per le entità essenziali.
  • Responsabilità aziendale, con coinvolgimento diretto del management nelle strategie di sicurezza e nei piani di gestione del rischio.

Chi è coinvolto dalla NIS2?

La direttiva suddivide le organizzazioni in due categorie principali:
  1. Entità essenziali: comprendono settori critici come trasporti, energia, sanità, servizi finanziari, acqua potabile e infrastrutture digitali. Queste entità devono rispettare i requisiti più stringenti e sono soggette a sanzioni più severe in caso di non conformità.
  2. Entità importanti: per la prima volta, la NIS2 include settori come la pubblica amministrazione, il manifatturiero e la gestione dei rifiuti. Sebbene abbiano requisiti leggermente meno stringenti rispetto alle entità essenziali, queste organizzazioni devono comunque adattarsi rapidamente ai nuovi standard di sicurezza e prepararsi a eventuali audit.

Implicazioni per le aziende: obblighi e sanzioni

La NIS2 impone alle aziende di implementare una serie di misure minime di sicurezza informatica, che includono:
  • Valutazione del rischio: le aziende devono condurre valutazioni continue dei rischi e adottare politiche per la protezione delle infrastrutture informatiche.
  • Protezione della catena di fornitura: un elemento cruciale per garantire che i fornitori rispettino anch’essi gli standard di sicurezza.
  • Segnalazione degli incidenti: le aziende devono segnalare tempestivamente ogni violazione o attacco informatico rilevante. Le entità essenziali devono farlo entro 24 ore.
  • Continuità operativa e disaster recovery: deve essere garantita la continuità dei servizi anche in caso di attacchi informatici, attraverso backup affidabili e piani di ripristino dei sistemi.
Le sanzioni per la non conformità sono significative. Le entità essenziali rischiano multe fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato annuo globale, mentre per le entità importanti le multe possono arrivare a 7 milioni di euro o l’1,4% del fatturato globale.

Dieci misure di sicurezza fondamentali

La direttiva stabilisce dieci misure minime che le organizzazioni devono adottare per garantire la conformità:
  1. Valutazione del rischio e politiche di sicurezza.
  2. Procedure per migliorare l’efficacia delle misure di sicurezza.
  3. Utilizzo della crittografia dove necessario.
  4. Pianificazione e gestione degli incidenti di sicurezza.
  5. Sicurezza nella catena di approvvigionamento.
  6. Formazione continua sulla sicurezza informatica.
  7. Controlli di accesso ai dati e gestione delle risorse.
  8. Backup e piani per la continuità operativa.
  9. Autenticazione a più fattori e crittografia avanzata.
  10. Valutazione e gestione della sicurezza della catena di fornitura.

Come prepararsi alla NIS2

Per le aziende che operano in Europa, la conformità alla NIS2 non è facoltativa. È necessario avviare una revisione completa delle proprie politiche di sicurezza, verificare se si rientra tra le entità essenziali o importanti, e sviluppare un piano di azione per affrontare i nuovi requisiti.
Un aspetto fondamentale è la collaborazione tra i vari team aziendali, dalle risorse IT fino alla leadership aziendale, per assicurarsi che tutti siano coinvolti nel processo di adattamento. La formazione continua del personale e l’adozione delle migliori pratiche in termini di sicurezza informatica sono cruciali per garantire la conformità e la protezione contro le crescenti minacce informatiche.

Veeam e la conformità alla NIS2

Le aziende che vogliono affrontare la sfida della conformità possono trovare un valido supporto nelle soluzioni di Veeam, che offre strumenti come Veeam Backup & Replication, Veeam Recovery Orchestrator e VeeamONE per il monitoraggio e la protezione dei dati. Queste soluzioni possono aiutare le aziende a gestire i backup, rilevare minacce e assicurare una rapida ripresa in caso di incidenti, garantendo la continuità operativa e la sicurezza dei dati.

Cambiamento

La Direttiva NIS2 rappresenta un cambiamento significativo nel panorama della sicurezza informatica europea. Le aziende devono muoversi rapidamente per comprendere come la direttiva influenzi le loro operazioni, implementare le misure necessarie e collaborare con partner tecnologici affidabili come Veeam per garantire la conformità e proteggere il proprio futuro digitale.
Se la tua azienda opera in uno dei settori interessati, è tempo di agire e di prepararsi per affrontare con successo questa nuova sfida. Contatta gli esperti di Veeam per scoprire come le loro soluzioni possono aiutarti a rimanere al passo con la NIS2 e proteggere il tuo business dalle minacce informatiche in continua evoluzione.

Per tutte le informazioni sul mondo della NIS2 e per scaricare la documentazione informativa, clicca sul banner qui!

PowerPDF di Tungsten Automation


APPROFONDIMENTO

Power PDF di Tungsten Automation: La soluzione completa per la gestione documentale aziendale

Power PDF di Tungsten Automation è una potente piattaforma progettata per migliorare la produttività e la sicurezza delle aziende attraverso un sistema di gestione documentale PDF flessibile e avanzato. Le sue caratteristiche lo rendono uno strumento ideale per organizzazioni di ogni dimensione, garantendo un equilibrio perfetto tra sicurezza, collaborazione e facilità d’uso.

Versioni e tipologie

Differenze, caratteristiche e benefici di PowerPDF

Differenziazione tra le edizioni Standard e Advanced

Per i sistemi Windows, Power PDF è disponibile in due edizioni:
  • Standard
  • Advanced, che può essere acquistata in versione individuale o multi-licenza (Business).
Si consiglia di evitare l’edizione Standard per i clienti aziendali, poiché può risultare limitata nelle funzionalità essenziali per una gestione documentale professionale.
Per gli utenti Mac, esiste una singola edizione che include il termine “Standard”, da non confondere con la versione Standard per Windows​.

Caratteristiche principali e benefici di Power PDF Business

  1. Tecnologia OCR OmniPage: L’uso della più recente versione di OmniPage garantisce un’accurata conversione dei documenti cartacei e la creazione di file PDF ricercabili, permettendo di ridurre significativamente i tempi necessari per la ricerca e l’editing​;
  2. Collaborazione in tempo reale: Grazie al Collaboration Server, gli utenti possono condividere, annotare e modificare documenti PDF in tempo reale, sia in ufficio che da remoto, migliorando notevolmente la produttività collaborativa​;
  3. Ricerca flessibile: La funzione di Fuzzy-search consente di eseguire ricerche efficienti nei documenti, individuando non solo il termine esatto, ma anche varianti simili, ottimizzando la gestione delle informazioni​;
  4. Conformità agli standard europei: Power PDF supporta le liste EUTL (European Union Trusted Lists) per garantire la conformità alle normative europee sulle firme elettroniche, offrendo ai clienti la flessibilità di scegliere il provider di firma più adatto​;
  5. Firme elettroniche: Power PDF permette di creare firme digitali personalizzate e gestire identità fidate, con compatibilità per processi di firma come SignDoc e Docusign​;
  6. Compatibilità con i principali servizi: Il software supporta piattaforme diffuse come Microsoft Intune, Azure Information Protection, e si integra con browser come Google Chrome e Microsoft Edge, garantendo una facile gestione dei PDF in ogni contesto;
  7. Supporto per il rendering 3D: Power PDF integra la libreria ODA e supporta formati come PRC, U3D, e STEP, rendendolo ideale anche per aziende che lavorano con modelli 3D​;
  8. Prestazioni ottimizzate: Con un driver di stampa aggiornato e nuove funzionalità batch, Power PDF permette di creare documenti PDF personalizzati e protetti in modo rapido e sicuro​.

LA BROCHURE

Visualizza la brochure in italiano del prodotto

Scheda di confronto tra le versioni standard e advanced, punto per punto

Vantaggi chiave per le aziende

  • Massima sicurezza per i dati aziendali grazie a opzioni avanzate di gestione dei permessi e protezione dei dati sensibili.
  • Eliminazione delle duplicazioni nei processi di gestione documentale e riduzione delle possibilità di errore.
  • Riduzione significativa dei costi, garantendo una distribuzione efficiente del software a tutti gli utenti dell’organizzazione​.

Opzioni di licensing

Power PDF offre diverse modalità di licensing, adattabili a differenti esigenze aziendali:
Licenze perpetue con pagamento una tantum, disponibili con o senza license server;
Licenze annuali in abbonamento, che includono maintenance e license server, consentendo alle aziende di accedere alle ultime versioni e funzionalità​.

Ottieni l’accesso completo a Tungsten Power PDF di prova, completamente gratuito. Con la sua intuitiva interfaccia in stile Office, puoi creare, modificare e convertire PDF senza sforzo.

Tipologie di licenze

Power PDF è disponibile in diverse configurazioni di licenza:
  • Licenze individuali
  • Licenze enterprise perpetue, che possono essere di tipo tradizionale (senza license server) o moderno (con license server). Queste ultime permettono di installare l’applicazione localmente o utilizzare il servizio cloud offerto da Tungsten Automation.
  • Licenze enterprise in abbonamento, che includono nel canone annuale sia la maintenance che il license server, locale o cloud, garantendo una gestione centralizzata e sicura delle licenze​

La maintenance è fortemente consigliata, soprattutto per le aziende che utilizzano un license server, poiché garantisce accesso a supporto e aggiornamenti regolari .

Acquista PowerPDF

Chiedi informazioni per l’acquisto delle tue licenze aziendali di PowerPDF di Tungsten Automation al personale di BitAgorà