Sito web del Gruppo
APPROFONDIMENTO
Anche le piccole e medie imprese si trovano a dover gestire sistemi informatici critici per il loro business. Tuttavia, non tutte hanno la possibilità di investire in costose infrastrutture server o in soluzioni enterprise di alta disponibilità. Quando un nostro cliente ci ha chiesto di mettere in sicurezza due PC su cui girano applicazioni fondamentali per la sua azienda, la sfida era chiara: garantire continuità operativa, con un budget contenuto.
Raccolta la sfida, si analizza la situazione. Il punto di partenza.
Il cliente, un’azienda locale con un’infrastruttura IT essenziale, utilizzava due PC per applicazioni interne vitali: uno dedicato alla gestione del magazzino e uno per la supervisione della produzione. Entrambe le macchine erano singoli punti di guasto: nessuna virtualizzazione, nessun sistema di backup in tempo reale, nessun failover. Il rischio era evidente: un guasto hardware o un errore software avrebbe potuto bloccare l’operatività dell’azienda per ore, se non giorni.
La richiesta era semplice, ma ambiziosa: Ridurre il rischio di fermo operativo; Proteggere le applicazioni aziendali; Garantire la possibilità di continuare a lavorare anche in caso di guasto a uno dei sistemi; Rispettare un budget che escludeva soluzioni basate su server rack o storage SAN.
La proposta di BitAgorà è stata quella di virtualizzare i due PC trasformandoli in macchine virtuali (VM), eseguite su una piccola infrastruttura con elementi di iperconvergenza ("software-defined", per l'esattezza), creata utilizzando tre mini-PC Lenovo identici tra loro, collegati in rete attraverso uno switch TP-Link Omada a 2.5 Gb. A fare da regia a tutto questo: Proxmox VE, una piattaforma open-source potente, versatile e matura, che consente di creare cluster HA (High Availability) e gestire risorse computazionali e di storage in modo centralizzato.
Quali sono gli elementi del mini-cluster?
mini-PC Lenovo, ciascuno con CPU multicore, 16 GB di RAM e SSD NVMe
per garantire prestazioni elevate nella replica dei dati
con gestione centralizzata delle VM, clustering e failover
con replica tra nodi per l’alta disponibilità dei dati ZFS
per proteggere i dati delle VM in modo efficace
Inoltre, i mini-PC scelti sono silenziosi, a basso consumo, compatti, e permettono di evitare costi e ingombri tipici di ambienti server rack.
I benefici per il cliente
*È una piattaforma open-source;
*Supporta cluster HA, storage distribuito, snapshot, replica, e molto altro;
*Ha una comunità molto attiva e una vasta documentazione;
*Offre prestazioni elevate anche su hardware non server.
Questo progetto dimostra come, con le giuste competenze e un approccio creativo, sia possibile portare tecnologie di livello enterprise anche nelle PMI. L’iperconvergenza, quantomeno come quella di questo caso ovvero con approccio "software-defined", non è riservata solo alle grandi aziende: con strumenti open-source come Proxmox e una progettazione intelligente, anche realtà più piccole possono ottenere continuità operativa, resilienza e scalabilità, senza sforare il budget.
In BitAgorà, crediamo che l’innovazione debba essere accessibile a tutti. E questo caso lo dimostra: la tecnologia giusta, al momento giusto, per il cliente giusto.
Calendario disponibilità
Iscriviti alla newsletter di BitAgorà Orobica
Per confermare la registrazione, si dovrà cliccare sul link di conferma che verrà consegnato all'email indicata, altrimenti l'attivazione non verrà effettuata: se non dovessi riceverla, controlla la posta indesiderata...
E' tempo di scoprire...
Ascolta i nostri Podcast
No matter if you've used a visual page builder before, with Brizy you'll be a pro the second you start using it.